Canali Minisiti ECM

Influenza, vaccino potenziato per gli over 65

Infettivologia Redazione DottNet | 04/05/2017 14:27

Iss, è un costo ma aumenta l'aspettativa di vita per gli anziani

Un nuovo allarme sulla scarsa propensione degli italiani a proteggersi dall'influenza è stato lanciato a Roma in occasione della presentazione del primo rapporto italiano di Health Technology Assessment (HTA) sul vaccino influenzale trivalente adiuvato.    Gli esperti hanno preso in esame il vaccino adiuvato, cioè potenziato, per indurre una più efficiente risposta del sistema immunitario, giungendo alla conclusione che nella popolazione over 65 questo vaccino rappresenta una soluzione in termini preventivi sia sotto l'aspetto medico che sotto il profilo economico.

pubblicità

Stando ai dati emersi dalla conferenza Senior Flu Immunization, se fosse utilizzato il solo vaccino adiuvato per la prevenzione dell'influenza nella popolazione sopra i 65 anni, pur mantenendo una copertura vaccinale del 49,9% come è stato riscontrato nell'ultima stagione, rispetto alla situazione attuale si potrebbe ottenere una riduzione di almeno 29mila casi di influenza, circa 3mila casi di complicanze e circa un migliaio di ospedalizzazioni. "Questo modello farmaco-economico ha dimostrato che, sebbene la vaccinazione porti ad un aumento dei costi sanitari diretti, questa fa aumentare l'aspettativa e la qualità di vita della popolazione senior", ha spiegato Giovanni Rezza, Direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto Superiore di Sanità.

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing